
Dove trovare il Tartufo in Basilicata?
Se ti stai chiedendo dove trovare il Tartufo in Basilicata, sei nel posto giusto! Questa regione, famosa per i suoi paesaggi incontaminati, offre un habitat perfetto per diverse varietà di Tartufo, grazie ai suoi boschi e terreni ricchi di biodiversità. Che tu sia un appassionato cercatore o semplicemente curioso, ecco alcune zone da esplorare.
Uno dei luoghi più rinomati è il Parco Nazionale del Pollino, un’area ricca di boschi di querce, faggi e cerri, ambienti ideali per la crescita del tartufo nero pregiato e di altre varietà. Anche i Monti della Maddalena, vicino a Potenza, sono famosi per i tartufi, in particolare per il Tuber aestivum, meglio noto come Scorzone Estivo. Un’altra destinazione interessante è la zona di Valsinni, dove il tartufo nero è molto diffuso. Qui, i terreni calcarei favoriscono la crescita di esemplari di alta qualità. Non dimentichiamo poi la Val d’Agri e il territorio intorno a Matera: in queste aree, oltre a gustare specialità locali a base di Tartufo, potrai scoprire tradizioni legate alla raccolta di questo prezioso fungo.
Se preferisci un’esperienza più guidata, puoi partecipare a tour organizzati o giornate di ricerca con esperti del settore e i loro cani addestrati. La Basilicata offre dunque molte opportunità per chi vuole avvicinarsi al mondo del Tartufo, scoprendo luoghi suggestivi e sapori autentici. Armati di scarponi e voglia di avventura: il Tartufo Lucano ti aspetta!

“questo lavoro è la mia vita, sono lo stesso di 40 anni fa: un cane, un motorino e un vanghino”
Giuliano Martinelli
Ricette Lucane con il Tartufo
Le ricette lucane con il Tartufo sono un vero tesoro per gli amanti della cucina tradizionale e dei sapori genuini. La Basilicata, con i suoi tartufi pregiati, offre piatti che combinano la semplicità della tradizione contadina con l’eleganza di questo ingrediente unico. Ecco alcune idee per portare in tavola il gusto autentico della Lucania.
Un classico intramontabile è la pasta fatta in casa con Tartufo Nero Lucano. Solitamente preparata con lagane o strascinati, viene condita con un filo d’olio extravergine, aglio, e scaglie di tartufo fresco. Un piatto semplice, ma capace di esaltare tutto il profumo del bosco.
Un’altra specialità è la Frittata al Tartufo, dove le uova locali si sposano con il sapore intenso del tartufo nero grattugiato. Perfetta come antipasto o piatto unico, è un omaggio alla cucina povera, ma ricca di gusto.
Per chi cerca una variante più elaborata, il Petto di Pollo al Tartufo Lucano è un’ottima scelta. La carne, marinata con erbe aromatiche e cotta dolcemente, viene impreziosita da una salsa cremosa al tartufo che regala un tocco di raffinatezza.
Non mancano poi le bruschette al Tartufo con peperoni cruschi, è un piatto semplice ma ricco di sapori tipici della Basilicata, che combina la croccantezza e il gusto affumicato dei peperoni cruschi con la raffinatezza del tartufo, un ingrediente pregiato e profumato. Questa preparazione è ideale come antipasto o per un aperitivo sfizioso, perfetta per chi ama i sapori autentici e la cucina regionale. Le ricette lucane con il tartufo celebrano l’eccellenza del territorio, portando in tavola sapori intensi e tradizioni autentiche. Un viaggio culinario che vale la pena assaporare!


Gli eventi legati al Tartufo in Basilicata
Gli eventi legati al tartufo in Basilicata sono occasioni imperdibili per scoprire e gustare questo prezioso prodotto della terra lucana. Durante l’autunno, le principali località della regione ospitano manifestazioni che celebrano il tartufo in tutte le sue forme, coinvolgendo appassionati, turisti e produttori locali.
Uno degli eventi più noti è la Fiera del Tartufo di Moliterno, che si svolge ogni anno nel mese di novembre. Qui, i visitatori possono partecipare a degustazioni, visite guidate nei boschi dove si raccoglie il tartufo, e acquistare direttamente dai produttori locali. Durante la fiera, oltre al tartufo, vengono proposti piatti tipici della tradizione lucana, accompagnati da musica e spettacoli dal vivo.
Un altro evento imperdibile è la Sagra del Tartufo di Valsinni, che celebra il tartufo nero pregiato della zona, con un programma ricco di degustazioni, concorsi gastronomici e incontri con esperti del settore.
Questi eventi non solo permettono di assaporare il tartufo, ma anche di conoscere le tradizioni, la cultura e i paesaggi della Basilicata.
tartufo in basilicata
Scrivici per maggiori informazioni
Leader nel settore dei Tartufi, da più di 30 anni siamo specializzati nella produzione di specialità di Tartufo.
CONTATTACI
Orari di apertura
- Lunedì:8:00 – 17:00
- Martedì:8:00 – 17:00
- Mercoledì:8:00 – 17:00
- Giovedì:8:00 – 17:00
- Venerdì:8:00 – 17:00
- Sabato:CHIUSO
- Domenica:CHIUSO